Press Release Settembre 10, 2022

NTNU di Trondheim arricchisce il laboratorio di illuminazione con un nuovo Heliodon Automatico Orange di Betanit

orange automatic Heliodon by Beta nit

La Norwegian University of Science and Technology (NTNU) di Trondheim, guidata dal Professor Luigi Maria Finocchiaro, compie un nuovo passo avanti nella ricerca sul daylighting con l’arrivo di un Heliodon Automatico Orange firmato Betanit.

Questo strumento si affianca all’Orchard Heliodon già in uso, creando un laboratorio ancora più completo e versatile per lo studio dell’interazione tra luce naturale e architettura.

L’Heliodon Automatico Orange è un tavolo robotico ad alta precisione, progettato e costruito interamente in Italia, presso la sede Betanit di Piacenza, vicino a Milano. Grazie a un software dedicato sviluppato internamente, permette di simulare in maniera dinamica e automatizzata il movimento del sole durante l’anno, eseguendo analisi avanzate e ripetibili dell’esposizione solare su modelli architettonici in scala.

Pensato per ricerche di alto livello, il sistema consente di raccogliere dati accurati per ottimizzare le prestazioni energetiche, il comfort luminoso e la progettazione climate responsive.

L’Heliodon sarà utilizzato anche nel corso di Sustainable Architecture, offrendo agli studenti esperienze pratiche uniche nello studio delle dinamiche della luce diurna.

Con oltre 20 anni di esperienza e installazioni in universitĂ  e centri di ricerca di tutto il mondo, Betanit conferma la propria missione: portare strumenti innovativi e di qualitĂ  italiana a supporto della formazione e della ricerca in architettura, edilizia e fisica tecnica.

“Siamo orgogliosi di continuare la collaborazione con la NTNU e il Professor Finocchiaro, contribuendo a far crescere il loro laboratorio di illuminazione con tecnologie di ultima generazione” – ha dichiarato Giulio Podestà di Nitter-Betanit.

Norwegian University of Science and Technology (NTNU)

La Norwegian University of Science and Technology (NTNU) è la principale università pubblica norvegese nel campo della scienza, della tecnologia e dell’ingegneria, con sede a Trondheim e campus secondari a Gjøvik e Ålesund. Con oltre 43.000 studenti e circa 9.000 dipendenti, NTNU offre una vasta gamma di programmi accademici nei settori STEM, architettura, medicina, discipline umanistiche e arte. L’università si distingue per l’eccellenza nella ricerca interdisciplinare e nella collaborazione con l’industria, perseguendo la missione "Knowledge for a better world". :contentReference[oaicite:0]{index=0}


Professor Luigi Maria Finocchiaro

Il Professor Luigi Maria Finocchiaro guida il laboratorio di illuminazione presso la NTNU di Trondheim, dove ha introdotto l’utilizzo dell’Orchard Heliodon per il corso di Sustainable Architecture. Questo strumento permette agli studenti di esplorare in modo pratico e sperimentale le dinamiche della luce naturale in scala architettonica.

Media

Contact

betanit.com
Phone: +39 0523 650217
email: info@betanit.com

Newsroom

The latest news Read more